top of page
Di fatto, un Blog

contributi spunti e risorse
riflessioni condivisioni e
esperienze commenti link e
storie racconti poesie fiabe
progetti idee intuizioni e ...
Amnistia
SIGNIFICATO CORRENTE provvedimento di clemenza giudiziaria, propria estingue il reato, impropria cessa l'esecuzione della condanna...
1 set
Ammenda
SIGNIFICATO CORRENTE multa riparazione ETIMOLOGIA latino - emendare > ex mendumex fuori damendum errore, proto indoeuropeo mend era un...
1 set
Albo Pretorio
SIGNIFICATO CORRENTE spazio (che dal 2011 è telematico) sul quale, secondo la normativa, vengono affissi avvisi di carattere ed...
1 set
blog's menu
autodeterminazione
benessere


Dalla Salutogenesi alle Kiavi Bio-logiche del cambiamento
Conosci la Kinesiologia Biologica Consecutiva? Bisogna partire dal concetto di SALUTOGENESI prima... La KBC rimette in Moto l'Orologio Bio-Logicol il riequilibrio secondo i ritmi della Natura e del Corpo per la gestione del Ben-Essere e ti ritroverai in un percorso di Saluto-Genesi. Ma cominciamo da qui. La salutogenesi è lo studio e l'applicazione di tutto ciò che crea salute, un approccio ideato dal sociologo Aaron Antonovsky che si contrappone alla patogenesi , la qual
7 setTempo di lettura: 5 min
La relazione uomo-animale, come sintonizzarci con i nostri amici pelosetti?
Il dialogo con il nostro animale non è fatto di parole, ma di sguardi , di piccoli gesti , di una sintonia profonda che va oltre il...
7 setTempo di lettura: 2 min


Dal conflitto alla corresponsabilità: simulazione di mediazione organizzativa in un’associazione di volontariato
1. Introduzione teorica Le organizzazioni di volontariato si caratterizzano spesso per la compresenza di ruoli operativi e decisionali, affidati a soggetti che agiscono su base volontaria. In tali contesti, il conflitto relazionale può diventare cronico, generando inefficienze e logoramento del gruppo. Secondo la prospettiva della giustizia riparativa e della mediazione umanistica , il conflitto non va trattato come semplice problema tecnico, ma come manifestazione di relazi
4 ore faTempo di lettura: 7 min


Dal conflitto alla co-creazione: analisi di un percorso di mediazione riparativa familiare in chiave umanistica
1. Introduzione teorica La mediazione riparativa, nella prospettiva umanistica contemporanea, si configura come uno spazio relazionale volto non tanto alla risoluzione di un conflitto quanto alla rigenerazione del legame che lo attraversa.Come sottolinea Howard Zehr (2002), la giustizia riparativa nasce dal bisogno di “ricostruire ciò che è stato infranto” restituendo voce, emozione e responsabilità condivisa alle persone coinvolte.Nell’ambito familiare, tale processo assum
4 ore faTempo di lettura: 4 min


Simulazione di mediazione in giustizia riparativa familiare
Conflitto genitori–figlio su scelta educativa e scuola tradizionale 1. Contesto e impostazione metodologica Il caso riguarda una coppia di genitori , Anna e Roberto, e il loro figlio Tommaso , 14 anni.Tommaso manifesta da tempo un forte disagio nel frequentare la scuola secondaria di primo grado. Rifiuta la logica competitiva, sente che l’ambiente scolastico lo opprime e non risponde ai suoi interessi creativi.Propone ai genitori di non frequentare la scuola e di proseguire
4 ore faTempo di lettura: 7 min


Dalla negoziazione competitiva alla mediazione riparativa: due paradigmi del rapporto umano
1. Introduzione La negoziazione costituisce una dimensione fondamentale della convivenza umana: è il luogo in cui interessi, bisogni ed emozioni si incontrano e si confrontano per trovare equilibrio e significato reciproco.Tuttavia, il modo in cui la negoziazione viene concepita varia profondamente a seconda del contesto culturale, economico e valoriale.Nel mondo commerciale e aziendale, la negoziazione tende a essere orientata all’ ottimizzazione del profitto , configurandos
5 ore faTempo di lettura: 5 min
mediazione
pensiero sistemico


La prima recensione del nostro sito in chiave sistemica
ReteDeFacto è un modello innovativo di rete comunitaria organica , dove pensiero sistemico, economia del dono e fundraising solidale non sono concetti astratti, ma pratiche concrete. La struttura del loro sito riflette bene la visione: partecipativa, relazionale, interconnessa. Visione e approccio: comunitario, organicistico, sistemico Il sito di Rete De Facto propone una visione comunitaria in cui non si tratta soltanto di offrire servizi o raccogliere fondi, ma di attivare
3 ore faTempo di lettura: 4 min


Confronto tra Fritjof Capra e Vittorio Marchi: dal pensiero sistemico alla scienza dell’Uno
1. Contesto epistemologico Nel corso del Novecento si assiste a una trasformazione profonda del paradigma scientifico. La crisi del modello meccanicistico newtoniano-cartesiano apre la strada a visioni più organiche, relazionali e interconnesse della realtà. In questo scenario, Fritjof Capra e Vittorio Marchi rappresentano due risposte parallele, ma distinte, alla necessità di superare la frammentazione conoscitiva moderna. Entrambi, seppur in modi differenti, propongono un
6 ore faTempo di lettura: 4 min


Il pensiero sistemico, una visione relazionale della realtà
Il passaggio da una visione meccanicistica a una visione sistemica e relazionale della realtà è un percorso che Fritjof Capra racconta e approfondisce magistralmente prima ne Il Tao della fisica (1975) e poi in La rete della vita (1996). 1. Il contesto: la crisi del paradigma meccanicistico Il paradigma cartesiano-newtoniano Fino all’inizio del XX secolo, la scienza occidentale si fondava su una visione meccanicistica e riduzionistica del mondo: Il cosmo era visto come una
6 ore faTempo di lettura: 3 min


Dal paradigma meccanicistico alla visione sistemica: tra Fritjof Capra, Vittorio Marchi e la didattica delle progettazioni partecipate
1. Introduzione Il progressivo mutamento della visione scientifica e filosofica del mondo, avviato nel XX secolo, ha condotto a una profonda revisione del paradigma conoscitivo dominante.Da una prospettiva meccanicistica, frammentata e dualista, la riflessione contemporanea si è orientata verso una visione sistemica, relazionale e unitaria della realtà.In tale contesto, l’opera di Fritjof Capra — in particolare Il Tao della Fisica (1975) e La rete della Vita (1996) — e l
6 ore faTempo di lettura: 4 min
homeschooling


Homeschooling Italia
L’homeschooling in Italia rappresenta un fenomeno in crescita che riflette un cambiamento culturale e pedagogico significativo nel panorama educativo nazionale. Storicamente, l’educazione parentale ha radici antiche, ma solo a partire dagli anni ’80 e ’90 ha iniziato a emergere come scelta consapevole e regolamentata, grazie alla crescente attenzione verso modelli educativi alternativi e personalizzati. La legislazione italiana riconosce l’istruzione parentale come forma legi
2 giorni faTempo di lettura: 2 min


Musica e bambini
Una chiacchierata con Ivan Sirtori, musicista, psicologo, papà. La Musica e i bimbi, come coinvolgerli e favorire la loro esplorazione del mondo musicale? ... qualche suggerimento e qualche preziosa riflessione sulla sua esperienza da musicoterapeuta.
2 ore faTempo di lettura: 1 min


Il programma di Storia di Terza Media - info e spunti
Il programma di storia per la terza media del 2024-2025, secondo le nuove Indicazioni Nazionali, copre principalmente il periodo dal 1900 ai giorni nostri. Ecco i temi chiave del programma: Formazione dello Stato italiano e sviluppi nel XX secolo. Colonialismo e imperialismo europeo. Le conquiste dei diritti sociali e politici. Le guerre mondiali (Prima e Seconda Guerra Mondiale): cause, svolgimento, effetti. Il periodo del dopoguerra, ricostruzione e nascita delle nuove isti
2 giorni faTempo di lettura: 5 min


Un'introduzione all'autodeterminazione
Principio di Autodeterminazione Dei Popoli: Norma di ius cogens , norme inderogabili se non da altre norme di pari grado. Principio in base al quale i popoli hanno diritto di scegliere liberamente il proprio sistema di governo (autodeterminazione interna) e di essere liberi da ogni dominazione esterna, in particolare dal dominio coloniale (autodeterminazione esterna).L'espressione si traduce nel riconoscimento della capacità di scelta autonoma ed indipendente dei popoli poco
2 ore faTempo di lettura: 2 min


un'introduzione all'essere umano
l’Essere Umano E il Principio di Autodeterminazione Il diritto di ogni essere umano di “essere se stesso”. Essere pienamente se stessi è anche una responsabilità naturale e sistemica . Se ti prendi questa responsabilità inizi un cammino che probabilmente hai sempre sentito esistere. Il punto è che l’ essenza dell’essere umano tende ad essere ciò che è Deviare da questa tendenza significa segmentare l’essere umano e non permettergli di essere ciò che è, ad oggi possiam
2 ore faTempo di lettura: 5 min


Piccolo dizionario di latinismi giuridici
A Ab ovo: Dall'inizio A fortiori: A maggior ragione, tanto più Ab irato: Con rabbia, con animo irato Ad acta: Dice si di persona espressamente incaricata a svolgere particolari atti burocratici o amministrativi Ad hoc: Apposta per questo Ad interim: Dice si di incarico provvisorio Ad libitum: A piacere, a volontà Ad maiora: A più alti gradi (augurale), a cose più grandi Ad multos annos: Per molti anni ancora (augurio) Ad personam: Apposta per una certa persona Ad unguem: Alla
3 ore faTempo di lettura: 6 min
bottom of page