Il programma di Storia di Terza Media - info e spunti
- retedefacto
- 22 ore fa
- Tempo di lettura: 5 min
Il programma di storia per la terza media del 2024-2025, secondo le nuove Indicazioni Nazionali, copre principalmente il periodo dal 1900 ai giorni nostri. Ecco i temi chiave del programma:
Formazione dello Stato italiano e sviluppi nel XX secolo.
Colonialismo e imperialismo europeo.
Le conquiste dei diritti sociali e politici.
Le guerre mondiali (Prima e Seconda Guerra Mondiale): cause, svolgimento, effetti.
Il periodo del dopoguerra, ricostruzione e nascita delle nuove istituzioni internazionali.
La Guerra Fredda, blocchi contrapposti, crisi e tensioni.
Globalizzazione e società contemporanea: evoluzioni economiche, sociali e culturali nel mondo moderno.
Riferimenti essenziali all’Europa, al mondo e ai processi di decolonizzazione.
Esempi di Schede Didattiche
Temi
La formazione dello Stato italiano nel XX secolo
Il colonialismo e l’imperialismo europeo
Le conquiste dei diritti sociali e politici
La Prima Guerra Mondiale: cause, svolgimento, conseguenze
Il periodo tra le due guerre mondiali
La Seconda Guerra Mondiale: cause, svolgimento, conseguenze
Il dopoguerra e la nascita delle istituzioni internazionali
La Guerra Fredda: blocchi, crisi e tensioni
Globalizzazione e società contemporanea
La decolonizzazione e i nuovi stati emergenti
1. La formazione dello Stato italiano nel XX secolo
Riassunto:All'inizio del XX secolo, l’Italia era un regno unificato dal 1861 ma ancora con molte sfide da affrontare, come il miglioramento delle condizioni economiche e sociali, e il processo di industrializzazione. Durante questo periodo, l’Italia partecipò a eventi storici importanti come la Grande Guerra (Prima Guerra Mondiale), che segnò una svolta nel ruolo politico e militare del paese. Dopo la guerra, l’Italia affrontò crisi sociali, politiche ed economiche che portarono alla nascita del fascismo con Benito Mussolini, instaurando un regime autoritario che durò fino alla Seconda Guerra Mondiale.
Domande guida:
Quando è stato unificato lo Stato italiano?
Quali erano le principali sfide che l’Italia affrontava all’inizio del XX secolo?
Quale evento storico importante ha coinvolto l’Italia durante il primo Novecento?
Chi fu Benito Mussolini e quale regime instaurò in Italia?
Quali furono le conseguenze sociali e politiche della partecipazione italiana alla Prima Guerra Mondiale?
2. Il colonialismo e l’imperialismo europeo
Riassunto:Nel XIX e all’inizio del XX secolo, le potenze europee si impegnarono in una forte espansione coloniale in Africa, Asia e Oceania. Questo fenomeno si chiama imperialismo e fu motivato dalla ricerca di materie prime, nuovi mercati e prestigio internazionale. L’Italia entrò in competizione con altri Stati europei, conquistando colonie in Africa come la Libia e l’Eritrea. Il colonialismo portò profondi cambiamenti e anche grande sfruttamento delle popolazioni locali.
Domande:
Che cos’è l’imperialismo?
Quali furono le motivazioni principali dell’espansione coloniale europea?
Quali colonie conquistò l’Italia in Africa?
Quali furono le conseguenze del colonialismo sulle popolazioni locali?
3. Le conquiste dei diritti sociali e politici
Riassunto:Durante il XX secolo, molte lotte sociali portarono all’ampliamento dei diritti politici e civili in Italia e nel resto del mondo. Furono riconosciuti nuovi diritti per i lavoratori, come una migliore sicurezza sul lavoro e il diritto di sciopero. Le donne ottennero il diritto di voto e di partecipazione politica. Questi cambiamenti furono il frutto di movimenti di protesta, militanza politica e riforme legislative.
Domande:
Quali diritti sociali furono conquistati nel corso del XX secolo?
Quando le donne ottennero il diritto di voto in Italia?
Quali furono i principali strumenti usati per ottenere i diritti civili e politici?
4. La Prima Guerra Mondiale: cause, svolgimento, conseguenze
Riassunto:La Prima Guerra Mondiale, scoppiata nel 1914, fu causata da tensioni nazionalistiche, alleanze militari e un complicato sistema di accordi tra le grandi potenze. L’Italia entrò in guerra nel 1915 a fianco degli Alleati. La guerra fu lunga e devastante, con milioni di morti e gravi distruzioni. Si concluse con la vittoria degli Alleati nel 1918. Le conseguenze furono profonde: nuovi confini, crollo di imperi, crisi economiche e sociali che avrebbero portato a tensioni future.
Domande:
Quando iniziò e quando finì la Prima Guerra Mondiale?
Quali furono le cause principali della guerra?
Quando e perché l’Italia entrò in guerra?
Quali furono le conseguenze principali della Prima Guerra Mondiale?
5. Il periodo tra le due guerre mondiali
Riassunto:Il periodo tra le due guerre fu caratterizzato da profondi cambiamenti politici, economici e sociali. L’Italia affrontò crisi economiche e sociali dopo la Prima Guerra Mondiale, che portarono all’ascesa del fascismo e al regime autoritario di Mussolini. A livello internazionale, si formarono nuove alleanze e si prepararono le condizioni per la Seconda Guerra Mondiale.
Domande:
Quali furono le principali conseguenze della Prima Guerra Mondiale in Italia?
Quali furono i cambiamenti politici tra le due guerre?
Chi governava l’Italia nel periodo tra le due guerre mondiali?
Quali furono le principali tensioni internazionali in questo periodo?
6. La Seconda Guerra Mondiale: cause, svolgimento, conseguenze
Riassunto:La Seconda Guerra Mondiale scoppiò nel 1939 a causa delle ambizioni territoriali della Germania nazista e di altri regimi totalitari. L’Italia, alleata della Germania, partecipò al conflitto. La guerra fu ancora più devastante della prima, con milioni di morti tra civili e militari, inclusi l’Olocausto e atrocità di massa. Il conflitto si concluse nel 1945 con la sconfitta degli Stati dell’Asse. Dopo la guerra, l’Italia divenne una repubblica e iniziò un processo di ricostruzione.
Domande:
Quando iniziò e finì la Seconda Guerra Mondiale?
Quali furono le cause principali della guerra?
Quale ruolo ebbe l’Italia nel conflitto?
Quali furono le conseguenze immediate per l’Italia?
7. Il dopoguerra e la nascita delle istituzioni internazionali
Riassunto:Dopo la Seconda Guerra Mondiale, il mondo affrontò la sfida di ricostruire le nazioni e prevenire nuovi conflitti. Nacquero importanti organizzazioni internazionali, come le Nazioni Unite, e iniziative per la cooperazione economica e politica tra gli Stati. In Italia, la monarchia fu sostituita dalla Repubblica con il referendum del 1946, aprendo un nuovo capitolo democratico.
Domande:
Quali istituzioni internazionali nacquero dopo la Seconda Guerra Mondiale?
Che tipo di sfide affrontò il mondo nel dopoguerra?
Cosa cambiò in Italia a livello istituzionale nel dopoguerra?
8. La Guerra Fredda: blocchi, crisi e tensioni
Riassunto:La Guerra Fredda fu un periodo di tensione politica e militare tra Stati Uniti e Unione Sovietica, senza un conflitto diretto ma con numerose crisi proxy e competizioni ideologiche. Il mondo si divise in due blocchi contrapposti: il blocco occidentale guidato dagli USA e il blocco orientale guidato dall’URSS. Importanti momenti furono la crisi di Berlino, la guerra di Corea e la crisi dei missili a Cuba.
Domande:
Cos’è la Guerra Fredda?
Quali furono i due blocchi contrapposti?
Quali furono alcune crisi importanti della Guerra Fredda?
La Guerra Fredda sfociò in un conflitto diretto tra le due superpotenze?
9. Globalizzazione e società contemporanea
Riassunto:Dalla fine del XX secolo a oggi, la globalizzazione è un fenomeno che ha collegato sempre di più le economie, culture e società del mondo. Si sono sviluppate nuove tecnologie, comunicazioni globali e scambi economici intensi. Questa trasformazione ha portato vantaggi ma anche nuove sfide come disuguaglianze economiche e problemi ambientali.
Domande:
Che cos’è la globalizzazione?
Quali sono alcuni degli effetti della globalizzazione sulla società?
Quali sfide ha portato la globalizzazione?
10. La decolonizzazione e i nuovi stati emergenti
Riassunto:Dopo la Seconda Guerra Mondiale, molti stati colonizzati in Africa, Asia e altre regioni ottennero l’indipendenza attraverso processi di decolonizzazione. Questi nuovi stati affrontarono molte difficoltà, tra cui la costruzione di governi stabili e lo sviluppo economico. La decolonizzazione cambiò profondamente la mappa politica mondiale.
Domande:
Che cos’è la decolonizzazione?
In quali aree del mondo avvenne principalmente la decolonizzazione?
Quali difficoltà affrontarono i nuovi stati indipendenti?
Approfondimento:
La formazione dello Stato italiano nel XX secolo rappresenta un periodo di grandi trasformazioni. L’Italia, unita solo da pochi decenni, cercava ancora di consolidare la sua identità nazionale e di sviluppare una struttura economica e sociale più moderna. La partecipazione alla Prima Guerra Mondiale fu decisiva per il ruolo internazionale del paese, anche se causò ferite profonde nella società. La fase post-bellica portò all’instaurazione di un regime fascista che avrebbe segnato profondamente la storia italiana fino alla sua caduta conclusiva nella Seconda Guerra Mondiale.
Esercizi di riepilogo:
1. Spiega perché l’Italia era considerata uno Stato fragile all’inizio del XX secolo.
2. Descrivi brevemente gli effetti della Prima Guerra Mondiale sull’Italia.
3. Chi fu Benito Mussolini e quali furono le caratteristiche principali del suo regime.



Commenti