L'avvio didattico dell'anno di homeschooling in famiglia
- retedefacto
- 23 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min
Una volta sistemate le questioni burocratiche per la scelta dell'educazione parentale presso gli istituti di riferimento, per avviare operativammente un percorso di homeschooling che prepari adeguatamente un ragazzo all'esame di parificazione di giugno, una famiglia può organizzarsi seguendo pochi e importanti steps.
Ecco i passi fondamentali:
1. Ricerca del programma didattico
La famiglia può iniziare cercando online il programma ufficiale o indicativo, visitando il sito della scuola presso cui desidera sostenere l’esame di parificazione.
Solitamente, le segreterie scolastiche forniscono i programmi di studio richiesti, che costituiscono la base per l’impostazione del percorso educativo.
Esempio di link utile: https://www.segreteria.it/programmi-giugno (ipotetico).
2. Definizione del piano di studio e struttura
Dopo aver visionato il programma, la famiglia può pianificare un percorso strutturato con un ritmo di studio giornaliero di 2-3 ore, articolato in materie.
Ogni giorno può essere dedicato a una materia oppure si possono affrontare una alla volta dedicando, come nell'approccio steineriano, delle "epoche" in cui esplorare i vari saperi.
3. Scelta e preparazione dei materiali didattici
Selezionare materiali adatti alle esigenze del percorso: schede didattiche, libri di testo, esercizi, risorse multimediali.
Questi possono essere acquistati online, presso librerie specializzate o piattaforme di materiali digitali (qui ci sono alcuni indicazioni di siti utili).
È importante scegliere strumenti che rendano stimolante e comprensibile l'apprendimento, che siano alla portata di genitori e figli e che permmettanodi "giocare" con il sapere, senza essere fonte di stress.
4. Organizzazione di un calendario di studio
Creare, insieme ai propri ragazzi, un calendario con gli impegni quotidiani e settimanali, includendo momenti di revisione e di verifica dei progressi. Coinvolgendo i ragazzi stessi nella verifica dei loro apprendimenti si valorizza l'aspetto fondamentale dell'imparare a immparare".
È utile mantenere una routine stabile e motivante, con pause regolari e momenti di confronto con il ragazzo.
5. Monitoraggio e verifiche in itinere
Realizzare verifiche periodiche per valutare l’avanzamento rispetto agli obiettivi prefissati. Questo può avvenire tramite test scritti o attività pratiche, eventualmente anche con il supporto di tutor o esperti online.
6. Preparazione all’esame di parificazione
A pochi mesi dall’esame, come ad esempio a maggio, si può iniziare a simulare le prove d’esame, controllare che siano stati affrontati tutti gli argomenti e che il ragazzo si senta sicuro.
Può essere utile anche contattare la segreteria della scuola presso cui si intende sostenere l’esame, per richiedere eventuali indicazioni specifiche o materiali di preparazione aggiuntivi.
7. Supporto e accompagnamento
In tutto il percorso, la famiglia può consultare associazioni di supporto, forum e gruppi di homeschooling per condividere esperienze, ricevere consigli pratici e trovare motivazione.
Con questa pianificazione, il bambino arriverà preparato all’esame di parificazione di giugno, con un metodo di studio strutturato e personalizzato che favorisca un apprendimento efficace e sereno.



Commenti