

Testa, cuore e pedagogia
Philippe Meirieu è autore di numerosi libri tradotti in tutto il mondo. Ha insegnato in quasi tutti gli ordini di scuola. Ha guidato molte ricerche sulla scuola e partecipato all’elaborazione di importanti riforme in Francia. Ha anche operato assiduamente nella formazione iniziale e in servizio degli insegnanti. Oggi è professore emerito di Scienze dell’Educazione all’Università Lumière Lyon II. Dialogo tra il neuroscienziato Grégoire Brost e Philippe Meirieu sul tema "Il ce
5 giorni faTempo di lettura: 4 min


Comunità Educante
Correva l'anno 1994. Ero al secondo anno della facoltà di Scienze dell'Educazione e avevo appena preso posto nella grande aula del PIME, Università Cattolica di Milano. Lezione di Pedagogia Generale con il prof. Luciano Caimi. Sto prendendo appunti e a un certo punto il prof. nomina la Comunità Educante. All'epoca facevo l'educatrice per pagarmi la retta universitaria e quel che lui narrava lo sentivo ogni giorno nel CAG, centro di aggregazione giovanile, dove lavoravo. Per i
5 giorni faTempo di lettura: 4 min


Spunti sui compiti a casa
I compiti a casa sono uno strumento che serve per facilitare l'apprendimento scolastico. Non sono una necessità (esistono esperienze ben funzionanti di scuole senza compiti), un obbligo (vivere i compiti come una costrizione li rende nemici dell'apprendimento), uno strumento di “punizione” e nemmeno un modo per compensare quello che i tempi stretti della scuola non riescono ad affrontare. I compiti sono un'occasione per tenere in esercizio alcune abilità (nel leggere, nello s
1 setTempo di lettura: 4 min










