Un'introduzione all'autodeterminazione
- retedefacto
- 9 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min
Principio di Autodeterminazione
Dei Popoli:
Norma di ius cogens , norme inderogabili se non da altre norme di pari grado. Principio in base al quale i popoli hanno diritto di scegliere liberamente il proprio sistema di governo (autodeterminazione interna) e di essere liberi da ogni dominazione esterna, in particolare dal dominio coloniale (autodeterminazione esterna).L'espressione si traduce nel riconoscimento della capacità di scelta autonoma ed indipendente dei popoli poco rappresentati, altrimenti detti "minoranze".Tale diritto tutela la gestione autonoma della loro esistenza, salvaguarda la loro sopravvivenza, messa in pericolo dalle dinamiche di arricchimento della civiltà consumistica, e consente il dialogo tra culture diverse.
Autodeterminazione
Il diritto all'autodeterminazione è il riconoscimento della capacità di scelta autonoma e indipendente dell'individuo.
ius Cogens: , o diritto cogente, sta ad indicare l’insieme di norme internazionali che, poste a tutela dei valori considerati fondamentali dalla comunità Internazionale considerata nel suo insieme, non possono essere in alcun modo derogate dagli Stati. Per tale motivo, quest’insieme di norme vengono considerate dagli studiosi della materia come il nocciolo duro del diritto internazionale.
Diritto all’AutodeterminazioneRiferimenti Giuridici, diritto positivo di Civil Law e Common Law
Il diritto all’autodeterminazione trova sicuramente una forte tutela nella nostra Costituzione del 1948, ma anche nell’articolo 8 della CEDU che tutela il diritto allo sviluppo personale, inteso come personalità o autonomia personale,
Art. 8 CEDU
Tale articolo prevede il di- ritto a una forma di autodeterminazione informativa, che consente alle persone di invocare il loro diritto alla riservatezza di dati
Dichiarazione delle Nazioni Unite sui Diritti dei Popoli Indigeni.
In Italia “la legislazione rende disponibile” il diritto all’autodeterminazione come:
- Autodeterminazione come diritto alla procreazione: fecondazione assistita, diritto a parti eterologhi. - Autodeterminazione come diritto a morire “dignitosamente: diritto all’eutanasia.- Autodeterminazione Sanitaria: Articolo 32 della Costituzione: Diritto all’autodeterminazione del paziente, al rifiuto delle cure e al porre limiti ai trattamenti. “Il consenso informato”.
E tutto il resto dell’applicazione di tale diritto non viene mostrato né nominato.


Commenti