Piccolo dizionario di latinismi giuridici
- retedefacto
- 10 ore fa
- Tempo di lettura: 6 min
A
Ab ovo: Dall'inizio
A fortiori: A maggior ragione, tanto più
Ab irato: Con rabbia, con animo irato
Ad acta: Dice si di persona espressamente incaricata a svolgere particolari atti burocratici o amministrativi Ad hoc: Apposta per questo
Ad interim: Dice si di incarico provvisorio
Ad libitum: A piacere, a volontà
Ad maiora: A più alti gradi (augurale), a cose più grandi
Ad multos annos: Per molti anni ancora (augurio)
Ad personam: Apposta per una certa persona
Ad unguem: Alla perfezione, sino alle minuzie. Dice si di cosa ben rifinita
Ad usum delphini: Ad uso particolare, perché non se ne possa conoscere la sua interezza
Apertis verbis: Discorso schietto, fuori dai denti
Audaces fortuna iuvat: La fortuna aiuta gli audaci
Aurea mediocritas: Aurea mediocrità (condizione né esaltante né miserabile)
B
Bis: Due volte
Bonus malus: Buono cattivo
Brevi manu: (A) mano; personalmente
Barba non facit philosophum: La barba non fa il filosofo
Beata solitudo, sola beatitudo: Beata solitudine, sola beatitudine
Beatus ille quod procul est negotiis: Felice chi sta lontano dagli affari
Bella matris detestata: Le guerre (sono) detestate dalle madri
Beneficium accipere, libertatem est vendere: Ricevere un favore, significa vendere la (propria) libertà
Bis dat qui cito dat: Dà due volte chi dà presto (qualcosa)
Bis èmori alterìus arbitrio mori: Morire per arbitrio di un altro è morire due volte
Bis ille miser est ante qui fui felix: Due volte è infelice chi prima fu felice
Bis vincit qui se vincit in victoria: Vince due volte chi domina se stesso nella vittoria C
Carpe diem: Cogli il giorno, approfitta del momento
Casus belli: Motivo di attrito o contrasto
Casus foederis: Occasione di alleanza, di reciproco aiuto
Coeteris paribus: Restando invariate le altre condizioni
Cogito ergo sum: La locuzione cogito ergo sum, che significa letteralmente «penso dunque sono», è la formula con cui Cartesio esprime la certezza indubitabile che l'uomo ha di se stesso in quanto soggetto pensante
Conditio sine qua non: Condizione necessaria, indispensabile
Conventio ad escludendum: Accordo per eliminare un qualcosa
Credo quia absurdum: Lo credo perché è assurdo
Cum grano salis: Con un grano di sale, cioè non doversi prendere alla lettera ciò che si dice Cumquibus: Con i quali, cioè i soldi
Cupio dissolvi: "Desidero dissolvermi" (desiderio di autodistruzione) D
De facto: Concretamente, in realtà
De gustibus non est disputandum: Sui gusti non si deve discutere De jure: Secondo il diritto, la legge
De minibus non curat praetor: Il pretore non si occupa delle piccole cose De visu: Constatato con i propri occhi, in modo diretto
Do ut des: Favore reciproco. Io ti do questo tu mi ricambi
Dulcis in fundo: Il dolce, la ricompensa, arriva all'ultimo
Dura lex sed lex: La legge è dura ma è legge
E
Erga omnes: Verso tutti, valido per chiunque
Errare humanum est, perseverare autem diabolicum: Errare è umano, perseverare diabolico Est modus in rebus: C'è una misura in ogni cosa. Dev'esserci moderazione in tutto
Ex abrupto: All'improvviso, discorso non preparato o previsto
Ex aequo: Alla pari, egualmente
Ex cathedra: Dalla cattedra. Dice si di chi parla dogmaticamente, con sussiego
Ex cedola: Dice si di un titolo mobiliare dedotto della cedola scaduta o staccata
Ex lege: Secondo quanto stabilito dalla legge
Ex novo: Di nuovo, daccapo
Ex professo: Con piena conoscenza del soggetto
Excusatio non petita accusatio manifesta: Una scusa non richiesta si trasforma palesemente in una auto- accusa
Exempli gratia (e.g.): Per esempio
F
Frangar non flectar: Mi spezzo ma non mi piego
Gutta cavat lapidem: La goccia scava la pietra
Habeas corpus: Diritto dell'accusato a che l'accusa abbia il "corpo" da produrre dinanzi alla giustizia Hic et nunc: Qui e ora, cioè immediatamente
Homo homini lupus: L'uomo è un lupo per il suo consimile
I
Ibidem: Nello stesso luogo (detto solitamente in citazioni bibliografiche)
Id est (i.e.): Cioè, è così
In camera caritatis: In confidenza, nella camera dell'amicizia, delle cose riservate
In cauda venenum: Il veleno è nella coda (dice si di scritto o discorso che termina con accuse velate o meno)
In extenso: Per esteso, interamente
In extremis: All'ultimo momento
In fìeri: Di lì da venire, cosa potenziale, non ancora in atto
In itinere: Durante lo svolgimento di un'attività, di una ricerca In medio stat virtus: La verità sta nel mezzo
In nuce: Allo stato iniziale, primiivo
In pectore: Nelle proprie intenzioni, potenzialmente
In primis: Innanzitutto, soprattutto
Ipse dixit: Egli lo disse (espressione a volte ironica che esclude dubitare di ciò che qualcuno afferma)
Ipse facto: Subito
Item: Altresì, parimenti
L
Libera nos Domine: Liberaci, da ciò, o Signore!
Lupus in fabula: Il lupo compare nella favola (dice si di persona che compare allorquando se ne sta parlando)
M
Memento audère semper: Ricordati sempre di osare, aver coraggio
Modus vivendi: Modo di vivere (dice si di accomodamento tra due parti in discordia)
More solito: Secondo il solito (abitudine sconveniente)
Motu proprio: Di propria inizativa, senza richiesta di altri
Mundus vult decipi: Il mondo vuol essere ingannato
Mutatis mutandis: Cambiando ciò che dev'essere cambiato
N
Nemo propheta in patria Nessuno è profeta nella sua patria (raramente è preso in considerazione) Nihil sub sole novi: Nulla di nuovo sotto il sole
Non bis in idem: Non ripetere la stessa cosa (riferito all'aver commesso un errore)
Non docet: Non è conveniente
Non éxpedit: Divieto papale a partecipare alla vita politica (dopo la presa di Roma del 1870)
Non licet: Non è lecito
Nunc est bidendum: Ora è il momento di bere (dopo il buon esito di un'impresa)
O
Obtorto collo: Dicesi di cosa poco gradita ma accettate per obbligo o convenienza
Omnia vidère, multa dissimulari, pauca corrigere: Vedere tutto, fingere molte cose di non vederle, correggere poche cose cioè tollerare
O tempora! O mores!: Oh tempi! Oh costumi! (espressione improntata a pessimismo) P
Pacta servanda sunt: I patti vanno rispettati
Pecunia non olet: Il denaro non puzza (fa sempre comodo)
Pluribus intutus in singolis deficit: A tendere a molte cose viene meno in ognuna (non ne viene bene nessuna)
Post scriptum: Poscritto, aggiunta ad una lettera già scritta
Prima digestio fit in ore: La prima digestione si fa in bocca (occorre masticare molto) Primus inter pares: Primo tra eguali
Pro bono pacis: A scopo di pacificazione
Pro domo sua: A favore della sua casa, nel suo interesse
Pro forma: Per pura formalità (anche documento non definitivo)
Pro tempore: Temporaneamente
Q
Qui pro quo: Equivoco, malinteso
Quod erat demonstrandum: Questo è ciò che doveva si dimostrare
Quod erat in votis: Ciò che appunto si desiderava
Quot capita tot sententiae: Tante teste, altrettanti pareri
Quousque tandem?: Fino a quando? (riferito al limite che può avere la pazienza)
R
Rebus sic stantibus: Stando così le cose
Redde rationem: Resa dei conti (la verità o la giustizia quando emergono)
Relata réfero: Riferisco ciò che mi fu riferito (e quindi non ne assumo responsabilità) Repetita iuvant: Le cose ripetute giovano
Res nullius: Cosa che non appartiene a nessuno, come oggetto abbandonato, ecc. Restitutio in integrum: Risarcimento integrale del danno
Ridentem dicere verum: Il dire la verità in forma scherzosa
Rumores fuge: Evita le discussioni (fuggi dal rumore)
S
Sancta sanctorum: Luogo dove soltanto i privilegiati hanno acceso (usato spesso in senso metaforico) Scripta manent, verba volant: Gli scritti rimangono ma le parole volano
Si vis pacem para bellum: Se vuoi la pace prepara la guerra
Sic et simpliciter: Semplicemente a questa maniera
Sic transit glaria mundi: Così passa la gloria mondana (monito a non inorgoglirsi)
Solve et répete: Paga e poi reclama
Statu quo (ante): Dicesi per riferirsi allo stato precedente (in cui si trovavano le cose)
Sub iudice: Questione in sospeso, non si può dire ancora nulla (ci vuole autorità giudiziaria che decida) Sui generis: Singolare, di un genere tutto a sé
Summum ius, summa iniuria: L'eccesso di giustizia a volte si traduce in un estremo torto
Sursum corda: In alto i cuori (come incoraggiamento)
T
Tertium non datur: Non c'è una terza soluzione, o in un modo o nell'altro
U
Ubi consistam: Punto d'appoggio
Ubi maior minor cessat: Dove c'è il maggiore, il minore scompare
V
Veritas paret odium: La verità genera il rancore
Vexata quaestio: Questione agitata, dibattuta
Vis comica: Efficacia comica, spirito umoristico
Vox populi, vox Dei: Voce di popolo è voce di Dio
Z
Zelare zelum legis: Essere troppo zelante della legge
Zoilum esse: Essere Zoilo (un critico severo e maligno del III sec. d.C.)

Commenti