top of page

la programmazione neurolinguistica a supporto dell'apprendimento

Aggiornamento: 6 giorni fa

La Programmazione Neuro-Linguistica (PNL) offre agli insegnanti strumenti pratici per comprendere e influenzare i processi di apprendimento dei bambini. Si basa sul principio che il modo in cui pensiamo (neuro), il linguaggio che usiamo (linguistica) e i nostri comportamenti (programmazione) sono interconnessi. Agendo su questi elementi, un insegnante può creare un ambiente più efficace e stimolante.


I canali sensoriali di apprendimento


Uno dei concetti chiave della PNL è l'idea che ogni persona abbia un canale sensoriale preferito per elaborare le informazioni. Essere consapevoli di questi canali aiuta gli insegnanti a comunicare in modo più mirato:

  • Visivo: Gli studenti che apprendono meglio visivamente preferiscono diagrammi, mappe concettuali, immagini e video. Per loro, frasi come "vedi cosa intendo?" o "immagina questo scenario" sono particolarmente efficaci.

  • Auditivo: Questi studenti imparano ascoltando. Le lezioni frontali, le discussioni e le spiegazioni orali sono il loro forte. Parole come "ascolta", "dimmi" o "questo suona bene" risuonano con loro.

  • Cinestesico: I cinestesici apprendono attraverso il movimento, il tatto e le sensazioni. Hanno bisogno di fare esperienze concrete, toccare oggetti e muoversi. Per loro, attività pratiche, esperimenti e giochi di ruolo sono cruciali.

L'insegnante che utilizza la PNL impara a riconoscere questi stili e a diversificare la didattica per includerli tutti, rendendo l'apprendimento più inclusivo e meno frustrante.


Il linguaggio come strumento di supporto


La PNL insegna a usare il linguaggio in modo strategico per motivare e guidare i bambini.

  • Riformulazione positiva: Invece di dire "Non fare errori", un insegnante PNL dirà "Concentrati sulla precisione". Questo sposta il focus dall'errore al risultato desiderato, aumentando la fiducia del bambino.

  • Ancoraggio: Si tratta di associare uno stato d'animo positivo a un gesto o a una parola. Se un bambino ha successo in un'attività, l'insegnante può toccargli la spalla o pronunciare una parola specifica. Ripetendo il gesto o la parola in futuro, si può richiamare la sensazione di successo e sicurezza.


La gestione degli stati emotivi


La PNL aiuta a gestire le emozioni dei bambini e anche le proprie. Un insegnante può usare tecniche per:

  • Creare stati di risorsa: Per aiutare un bambino a superare l'ansia prima di un esame, si può aiutarlo a ricordare un momento in cui si è sentito sicuro e preparato (un "stato di risorsa") e a connettersi a quella sensazione.

  • Gestire la propria emotività: La PNL fornisce anche all'insegnante gli strumenti per gestire lo stress e le frustrazioni, mantenendo la calma e un atteggiamento positivo anche nelle situazioni più difficili.

In sintesi, la PNL non è una bacchetta magica, ma una cassetta degli attrezzi che rende l'insegnante più consapevole di come il cervello, il linguaggio e il comportamento lavorano insieme, permettendogli di sostenere i bambini in modo più efficace e rispettoso del loro modo unico di apprendere.





Testi Fondamentali e Introduttivi (dei Co-fondatori):

  1. Bandler, R., Grinder, J. (1981). La struttura della magia. Astrolabio Ubaldini, Roma. (Testo seminale della PNL).

  2. Bandler, R., Grinder, J., Dilts, R., Cameron-Bandler, L., DeLozier, J. (1982). Programmazione neurolinguistica.Astrolabio Ubaldini, Roma.

  3. Bandler, R. (1986). Usare il cervello per cambiare. Astrolabio Ubaldini, Roma.


Testi specifici sulla PNL e l'Apprendimento/Educazione:

  1. Bandler, R., Benson, K. (2020). Insegnare e imparare con la PNL. Come usare la Programmazione Neuro-Linguistica per migliorare l'apprendimento. Unicomunicazione.it (o edizioni precedenti, se disponibili). (Specificamente focalizzato sull'apprendimento e l'insegnamento).

  2. Dilts, R., Epstein, T. A. (2002). Apprendimento dinamico. Astrolabio Ubaldini, Roma. (Approfondisce l'uso della PNL per ottimizzare i processi di apprendimento).

  3. Churches, R., Terry, R. (2006). NLP for Teachers: How to Be a Highly Effective Teacher. Crown House Publishing. (Utile per l'applicazione pratica in contesti educativi - titolo in inglese, ma spesso tradotto o con concetti applicabili).


Approfondimenti per il Contesto Educativo/Sviluppo:

  1. O'Connor, J., Seymour, J. (1993). Manuale di PNL: la guida essenziale alla programmazione neurolinguistica.Corbaccio, Milano. (Un manuale completo e accessibile che include applicazioni per il miglioramento personale e delle performance).

Commenti


JOIN US

Ti aspettiamo !

rete.png

ReteDeFacto è un progetto libero da ideologie o fedi, non appartiene a nessun circuito ma è di chi lo fa vivere. Non si riconosce in nessun movimento e non è un movimento, è una realtà.

E' apartitico, apolitico, aconfessionale, non commerciale, no profit, REALE.

Nasce dall'evidenza dei tanti attori sociali che oggi si stanno muovendo fuori dalle righe per poter agire nel rispetto di sè, degli altri, dell'ecosistema terrestre.

Whapp

+39 393 812 8486

EMAIL

© 2025 Proudly created under Natural Law

Dona con PayPal
bottom of page